Il nostro locale preferito per il flamenco a Siviglia è il Teatro Flamenco Sevilla. Occupa un palcoscenico emblematico nel centro della città, precedentemente noto come Teatro Quintero, a soli 10 minuti a piedi a nord della cattedrale (*in inglese). Questa spaziosa sala (oltre 300 posti a sedere) offre comodi posti a sedere in stile teatro con una splendida vista da ogni punto.
Il Teatro Flamenco Sevilla offre uno spettacolo vibrante ed emozionante della durata di un’ora, con 6 artisti di fama mondiale. Lo spettacolo si distingue non solo per la passione e la dedizione degli artisti, ma anche per il comfort del teatro e l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Il suono è semplicemente impeccabile e l’illuminazione è di altissimo livello.
Ci sono due spettacoli tutti i giorni alle 18.30 e alle 20.30. Il prezzo è di 25€. All’ingresso c’è un piccolo bar dove è possibile bere qualcosa prima dello spettacolo.
Il Museo del Flamenco offre uno spettacolo quotidiano di flamenco di un'ora che inizia alle 19:00 e costa 25€. Questo autentico spettacolo di flamenco si svolge in un piccolo ma accogliente cortile del XVIII secolo. È stato coreografato dalla famosa ballerina di flamenco Cristina Hoyos, che è anche la fondatrice del museo.
Oltre agli spettacoli quotidiani di flamenco, il Museo del Baile Flamenco è un museo interattivo dalle molteplici sfaccettature che presenta video informativi, costumi, dipinti e altri cimeli del flamenco.
Al momento della prenotazione del biglietto dello spettacolo, è possibile aggiungere un biglietto per il museo per un costo aggiuntivo di 4€. L’orario di visita del museo è dalle 12.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.
Il Tablao Flamenco El Palacio Andaluz è il più grande palcoscenico della città e uno dei luoghi di flamenco più storici della Spagna. Offre due spettacoli giornalieri di 90 minuti (alle 19.00 e alle 21.30) a 26€ (inclusa una bevanda). Offrono anche le opzioni spettacolo + tapas (71€) e spettacolo + cena (89€).
A differenza del Museo del Baile Flamenco e del Teatro Flamenco Sevilla, questo tablao è spazioso e arioso. Tuttavia, si trova un po’ lontano dal centro e potrebbe essere necessario un taxi per raggiungerlo.
Casa de la Memoria è situata in un teatro intimo che risale al XVI secolo nel centro di Siviglia, molto vicino al Metropol Parasol (*in inglese).
Offre uno spettacolo giornaliero di 60 minuti dal martedì al sabato al prezzo di 22€. Gli artisti sono professionisti, molti dei quali vincitori di premi nazionali e internazionali nelle diverse categorie di danza, canto e chitarra.
La Casa de la Memoria non offre solo spettacoli di flamenco. Lo spazio è un Centro Culturale del Flamenco che ospita anche mostre legate a questa forma d’arte ancestrale.
Il Teatro Flamenco Triana occupa un piccolo e affascinante teatro (126 posti) nel cuore di Triana (*in inglese), la culla storica del flamenco. Il suo bel design è stato ispirato dalla Siviglia dell’Esposizione Iberoamericana del 1929.
Sebbene lo stile sia tradizionale, il Teatro Flamenco Triana si avvale delle più recenti tecnologie di illuminazione e audio per offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.
Lo spettacolo, della durata di un’ora, è solitamente composto da due ballerini, un chitarrista e un cantante. Sebbene gli artisti siano sempre di grande talento, al Teatro Flamenco Triana si cerca di combinare artisti affermati di diverse generazioni con nuovi talenti emergenti della scuola di flamenco della Fondazione Cristina Heeren, di cui il locale fa parte.
Creata nel 1996, la Fondazione Cristina Heeren è dedicata all’arte del flamenco. Dalla sua nascita ha formato oltre 8.000 studenti nella sua scuola di flamenco, che è tra le migliori al mondo.
Attualmente il Teatro Flamenco Triana offre 2 spettacoli tutti i giorni alle 19.30 e alle 21.00. Il prezzo è di 25€ e comprende un drink di benvenuto, servito mezz’ora prima dello spettacolo nel cortile d’ingresso.